Lorenzo Biscarini comincia il suo percorso di studi presso l’Accademia Musicale Umbra, perfeziona la sua tecnica jazzistica con il maestro Giovanni Tarquini con il quale intraprende un percorso di studi approfonditi in armonia, improvvisazione ed arrangiamento nella musica moderna. Nel corso degli anni partecipa a corsi e stages di musica moderna, acquisendo familiarità anche con strumentazioni elettroniche quali Synth, MIDI expander, software di computer recording (Cubase VST, Garage Band, Logic Studio), software di scrittura musicale multimediale (Finale) e programmazione, pur rimanendo strettamente affezionato allo strumento acustico. Fondamentale per la sua formazione la permanenza di quasi un anno nella citta di New York (2007-2008) dove prende parte a jam sessions in locali storici come lo Smalls, The Arthur’s Tavern, lo Smoke, e segue numerosi stages nell’ambito della musica afro-americana (dal Ragtime e lo Stridepiano alla nascità del Jazz attraverso la Swing Era; dal Blues fino alla Fusion anni ‘70, passando per Funk, Suol e R&B). E’ inoltre preparato nell’affrontare allievi con disabilità grazie al lavoro continuo dal 2003 presso cooperative sociali Umbre all’interno di scuole primarie e secondarie, e alla partecipazione a corsi d’aggiornamento in materia come il “Convegno Nazionale sull’Assistenza Domiciliare e il Territorio” (2004) ed il “Corso di formazione sui trattamenti educativo-comportamentali nella cura dei bambini autistici” (2005- 2006).
Si esibisce in varie formazioni di carattere jazzistico come pianista e cantante in numerose tipologie di locali ed eventi in Italia e all’estero (Croazia, Francia, Germania, Stati Uniti). Come strumentista ed arrangiatore è attualmente impegnato in diversi progetti tra cui la formazione Julianderoom di stampo pop-rock cantautoriale, con la quale si esibisce in locali e concorsi del territorio (Hard Rock Cafè Roma,
Heineken Music Contest, Rock TV Milano…) ed il quintetto jazz-rock Ultimi Abitanti Di Giove con il quale incide due album come pianista, fisarmonicista e vocalist. E’ stato inoltre tecnico audio per alcune compagnie teatrali come il Canguasto di Perugia, e presso eventi musicali della regione.
Dal 2008 collabora con diverse scuole di musica della regione come insegnante ed accompagnatore tra le quali la Scuola di Musica Comunale di Bastia Umbra e la Scuola di Canto UmbriaInCanto di Perugia. Attualmente è impegnato come insegnante di Pianoforte presso l’Associazione Musicale Doremilla di Magione e la Musical Academy Perugia, e come insegnante di Musica d’Insieme per ragazzi e per bambini. Partecipa all’organizzazione di stages e seminari di varia natura, anche di musica elettronica (Enrico Cosimi), ritmica (Peter Erskine) e vocalità (Fabrizio Palma).