Il Corso ha l’obiettivo di rendere chi si affaccia al mondo della Musica Elettronica più consapevole nell’utilizzo e nella programmazione dei tanti apparecchi con cui si dovrà confrontare: sintetizzatori, campionatori, drum machine, sequencer; ma anche computer, software, plugins, controller MIDI, interfacce audio, processori di segnale e tanto altro ancora. Una consapevolezza finalizzata alla cosa più importante: fare musica!
Livelli del Corso di Musica Elettronica
Nella sua prima fase, questo percorso verrà affrontato in base alle conoscenze pregresse e agli interessi specifici di ciascun allievo, con l’obiettivo di espandere sempre di più le nozioni apprese e, in definitiva, coprire un range di informazioni riassumibile in 5 punti:
- SINTESI DEL SUONO: ovvero il fondamento su cui si basa gran parte di quella musica che definiamo elettronica. Impareremo a conoscere il sintetizzatore e i moduli che lo costituiscono, capiremo come comandarlo “a distanza” tramite il protocollo MIDI e le tensioni di Control Voltage, Trigger e Gate. Lavoreremo con diverse tipologie di sintetizzatore: hardware analogico, digitale, virtual analog e software installabile nei nostri computer.
- ABLETON LIVE: uno dei programmi più conosciuti per la produzione di gran parte della musica elettronica odierna (e non solo); reso famoso dalla sua intuitiva interfaccia e per la possibilità di realizzarci musica in modo fluido, veloce e “diverso” rispetto ad altri software dedicati. Studieremo fino in fondo le possibilità che questa DAW (Digital Audio Workstation) ha da offrirci, sia in studio che in sede live.
- CAMPIONAMENTO: proprio grazie a workstation come Ableton Live, analizzeremo il secondo grande metodo con cui si realizza musica elettronica: il campionamento, ovvero l’arte di catturare e manipolare in senso più o meno musicale qualsiasi sorgente sonora. Una tecnica che, insospettabilmente, getta le sue radici in quella che negli anni ’50 veniva definita Musica Concreta e che, 30 anni dopo, con la diffusione dei primi campionatori commerciali, è divenuta diffusissima e sempre più facile da padroneggiare, oggi più che mai.
- PRINCIPI DI ACUSTICA: la piena padronanza e comprensione degli strumenti musicali elettronici necessita approfondimenti anche in campi come l’Acustica. Durante il corso esploreremo i principi fondamentali che governano il suono e la nostra percezione di esso.
- CENNI STORICI: cercheremo di contestualizzare il più possibile il nostro viaggio delineando i tratti salienti della Storia e dell’evoluzione della Musica Elettronica. Dai primi pionieristici tentativi di costruzione di strumenti musicali elettronici fino ad arrivare ai nostri giorni, dove con un semplice laptop si possono raggiungere risultati a dir poco sorprendenti.
Dettagli del Corso di Musica Elettronica
Sede
Il Corso si svolgerà all’interno dello Studio di Registrazione di Doremilla, completo di tutta la strumentazione necessaria.
Lo Studio sarà reso disponibile agli allievi, così da poter applicare e approfondire le tecniche apprese con l’ausilio di strumentazione professionale.
Lezioni
Una lezione individuale alla settimana della durata di 60 minuti, da settembre a giugno.