Nel corso di sassofono si cercherà di spaziare fra tutti i generi in cui tale strumento è impiegato: dalla musica classica alla musica swing, jazz e moderna.
Il sassofono è infatti uno strumento relativamente recente ma con una grande versatilità, capace di adattarsi a generi e stili diversi.
La lezione individuale di 45 minuti ci permette di lavorare in maniera più approfondita e concentrata, imparando dapprima la tecnica base dello strumento e poi l’utilizzo del sassofono nei vari generi musicali, con diversità timbriche e stilistiche.
Livelli del Corso
Livello Sax Base
- Conoscenza delle parti dello strumento.
- Tecnica di respirazione.
- Prime basi di teoria musicale.
- Tecnica di base dello strumento.
- Studio di brani di facile esecuzione.
Livello Sax Intermedio
- Approfondimento della teoria musicale
- Approfondimento sulla tecnica dello strumento
- Studio di brani di media difficoltà
Livello Sax Avanzato
- Studio della tecnica dello strumento applicata ai vari stili musicali.
- Studio di brani di elevata difficoltà appartenenti a generi musicali diversi:
si studieranno autori classici come Demersseman, Singelée, Creston,
Debussy… e autori appartenenti al genere jazz e swing come Charlie Parker, Sonny Rollins, Paquito D’Rivera… - Studio di brani trascritti e adattati per sassofono come colonne sonore di film famosi, brani appartenenti alla musica pop e moderna.
Dettagli del Corso di Sax
Lezioni
Le lezioni di 45 minuti saranno così strutturate:
- Riscaldamento iniziale con il sassofono.
- Teoria musicale.
- Esercizi mirati ad apprendere la tecnica dello strumento.
- Applicazione della tecnica nello studio di un brano.
- La lezione individuale di 30 minuti è rivolta a bambini e ragazzi che si approcciano per la prima volta allo studio dello strumento; è una lezione più breve ma concentrata che ci permette di approfondire la tecnica base dello strumento e applicarla sullo studio di semplici brani.
Metodi per il Sax utilizzati
- Enigmistica musicale di M. Vacca (per bambini).
- Bona.
- Suonare il sassofono di P. Wastall.
- Accent on achievement di J. O’reilly e M. Williamis.
- Metodo popolare per saxofono di R. Orsi.
- Lennie Niehaus (esercizi in stile swing e jazz).
- Brani e trascrizioni di brani per sassofono forniti dall’insegnante.
L’insegnante del Corso di Sax

Francesca Mezzetti
Diplomata in sassofono presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con votazione 10/10, ha svolto numerosi concerti in varie parti dell’Umbria e all’estero, a Parigi e Barcellona.
Curriculum Vitae dell’insegnante Francesca Mezzetti
Curriculum Artistico dell’insegnante Francesca Mezzetti